MILANO, 3 NOVEMBRE 2025 – Dopo il successo nelle aziende, “Empatia, un giorno con il diabete” torna con una nuova edizione dedicata allo sport, che vede Vero Volley come unico Sport Partner. Promossa da Personalive e Diabete Italia, con il contributo non condizionante di Roche, la campagna vuole far capire cosa significa convivere ogni giorno con il diabete, attraverso i valori dello sport di inclusione e prevenzione.
UN ANNO DI RISULTATI E CONSAPEVOLEZZA
L’edizione 2024 ha rappresentato il primo passo di un percorso di sensibilizzazione. L’iniziativa ha coinvolto oltre 1.500 persone tra dipendenti, manager e cittadini, attraverso Giornate di Empatia, survey, webinar ed eventi formativi.
Le Giornate di Empatia hanno rappresentato il cuore e l’idea innovativa del progetto: un’esperienza immersiva in cui persone sane hanno vissuto per un giorno nei panni di chi convive con il diabete, effettuando più volte al giorno il monitoraggio della glicemia. Un modo diretto e concreto per comprendere la complessità della gestione quotidiana della patologia.
Tra i partecipanti della prima edizione, Finiper, Morato Group, Carl Zeiss Vision Italia, Roche Italia e la Città di Mesagne.
“Per noi di Roche, sostenere iniziative come “Empatia, un giorno con il diabete” significa avvicinarci concretamente alla vita delle persone con diabete e capire come aiutarle a vivere al meglio la loro socialità”, afferma Roberto Scalamogna, Medical Excellence Lead di Roche. “Lo scorso anno anche parte dei nostri collaboratori ha partecipato alla prima edizione del progetto, un’esperienza che ha permesso di guardare la patologia da una prospettiva diversa e di rafforzare, insieme alle associazioni pazienti, il messaggio di inclusione e consapevolezza che il progetto promuove”.
Nel corso delle 7 Giornate di Empatia e 15 eventi tra webinar e training pratici, i partecipanti hanno poi condiviso riflessioni e sensazioni attraverso survey somministrate prima e dopo le Giornate di Empatia. I risultati hanno evidenziato un cambiamento profondo: tra i 120 partecipanti alle Giornate Empatia, il 26% ha dichiarato di aver sviluppato maggiore consapevolezza verso la malattia e le sue implicazioni, il 16% ha riportato un forte senso di empatia con chi vive ogni giorno questa condizione e il 15% ha riconosciuto un aumento della propria sensibilizzazione. Allo stesso tempo, circa il 12% ha raccontato di aver provato stress e fatica mentale, segno che immedesimarsi davvero significa percepire anche il carico psicologico legato al controllo costante della glicemia. Dalla curiosità iniziale alla consapevolezza, passando per emozioni contrastanti come imbarazzo, tensione e fragilità, l’esperienza ha reso tangibile ciò che spesso resta invisibile. Un risultato su tutti: l’8% dei partecipanti ha scoperto valori glicemici fuori dai range consigliati e ha deciso di approfondire la propria situazione clinica. Segno che l’immedesimazione può trasformarsi in un gesto concreto di prevenzione.
Il progetto ha generato un’ampia eco comunicativa: oltre 22 milioni di readership su stampa e portali news, più di 2 milioni di impression social e 520.000 contatti dall’attivazione sportiva, grazie a un ecosistema multicanale che ha coinvolto aziende, istituzioni, università e società sportive.
EMPATIA 2025: LO SPORT COME NUOVA FRONTIERA
Dopo il contesto aziendale, “Empatia, un giorno con il diabete” entra ora nello sport, proseguendo la sua missione di sensibilizzazione e inclusione con un nuovo linguaggio: quello dell’attività fisica e del gioco di squadra.
Il progetto 2025 si muove lungo due direttrici:
● Promuovere l’inclusione di persone con diabete di tipo 1 in tutti i contesti sportivi, supportando allenatori, genitori e dirigenti nella conoscenza e nella gestione degli aspetti pratici ed emotivi della patologia
● Favorire la prevenzione del diabete di tipo 2, diffondendo consapevolezza sull’importanza di stili di vita sani, una corretta educazione alimentare e la pratica sportiva tra i giovani e gli adulti.
“Lo sport è per sua natura inclusivo e preventivo,” dichiara Marcello Grussu, Vicepresidente di Diabete Italia e di ANIAD – Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici “Chi ha il diabete e fa sport è come chiunque altro: con le giuste attenzioni può correre, allenarsi, vincere. Allo stesso tempo, l’attività fisica è una delle armi più efficaci per prevenire il diabete di tipo 2. Con Empatia 2025 vogliamo far passare questo doppio messaggio: lo sport non esclude, ma include e protegge.”
Durante i mesi di novembre e dicembre 2025 verranno realizzati webinar ed eventi informativi in modalità ingaggiante per sfatare falsi miti, e soprattutto le Giornate di Empatia dedicate al mondo sportivo grazie al coinvolgimento dell’ecosistema multicanale e multi attore del Consorzio Vero Volley.
Le iniziative coinvolgeranno genitori, allenatori, dirigenti, collaboratori, fan e sponsor, che vivranno per un giorno “nei panni” di chi convive con il diabete, effettuando misurazioni glicemiche e condividendo emozioni e riflessioni. Le survey pre e post esperienza permetteranno di misurare concretamente il cambiamento di percezione e consapevolezza. Il percorso culminerà nell’evento “True Love” del 15 febbraio 2026, durante la partita Vero Volley Monza – Padova all’Opiquad Arena di Monza, dove il tema dell’inclusione sarà protagonista.
“Dopo la positiva esperienza nelle aziende, portare Empatia, un giorno con il Diabete nello sport significa compiere un passo avanti naturale, aggiunge Andrea Boaretto, Founder & CEO di Personalive, “la scelta di Vero Volley, di cui siamo innovation partner, è stata quasi spontanea per l’affinità con i valori e la possibilità di coinvolgere contemporaneamente i diversi pubblici del progetto.”
L’intero progetto sarà accompagnato da una campagna di comunicazione integrata che coinvolgerà i canali digitali di Personalive, Vero Volley, Diabete Italia e Roche Italia, oltre ai media partner sportivi come Volley News, con contenuti social, video, LED nelle arene durante le partite di serie A1 delle prime squadre maschili e femminili di Vero Volley, con il culmine della partita Milano – Novara all’Unipol Forum di Assago del 15 novembre in prossimità della Giornata Mondiale del Diabete, dove si attendono oltre 12.000 persone.
Gianpaolo Martire, Sales & Marketing Director di Vero Volley, dichiara: “Siamo orgogliosi di essere parte attiva in questo progetto, perché lo sport, nel nostro DNA, rappresenta uno strumento fondamentale di educazione e inclusione. Il nostro ecosistema, che conta oltre 50 squadre e 1.500 tesserati giovanili, insieme alle 60 società del network nazionale con 10.000 atleti, oltre ai 50.000 fan registrati e 100 sponsor, sarà un amplificatore naturale di consapevolezza. In questo contesto, prevenzione e inclusione si concretizzano in esempi tangibili di empatia.”
Per maggiori informazioni e per partecipare all’edizione 2025: www.empatiadiabete.org