Numia Vero Volley Milano e Vero Volley Monza protagoniste nella lezione inaugurale del modulo di Sport Management & Marketing del Master in Sport Design & Management del Politecnico di Milano: Anna Danesi e Leandro Mosca saranno ospiti dell’incontro a cura del Prof. Andrea Boaretto, founder e CEO di Personalive, nostro Innovation Partner, nonché membro dell’Extended Faculty del Politecnico di Milano e del Comitato Scientifico del Master. La lezione si terrà online lunedì 1 dicembre dalle 19 alle 21, e i due atleti Vero Volley parteciperanno come testimonial nella seconda metà.
Il talk rappresenta un’opportunità preziosa per approfondire argomenti chiave relativi alla gestione manageriale e al marketing nel mondo dello sport. Danesi e Mosca condivideranno con i partecipanti una visione diretta e personale sulle esigenze e le aspettative legate alle infrastrutture sportive italiane e internazionali, basata sulla loro esperienza ai massimi livelli del volley e sul loro coinvolgimento quotidiano nelle strategie di marketing e comunicazione multicanale nonché l’impatto che ha una società sportiva fortemente managerializzata come Vero Volley per gli atleti. Un punto di rilievo sarà l’importanza che rivestono le infrastrutture sportive per favorire lo sviluppo dello sport, sia a livello professionistico che amatoriale, sia per creare impatto sociale e inclusione.
Un Master per i futuri leader dello sport
Il Master Sport Design & Management, diretto dal Prof. Emilio Faroldi, Prorettore Vicario del Politecnico di Milano, è un programma formativo di circa 12 mesi, più 3 mesi dedicati a un project work e si è classificato al sesto posto nel ranking mondiale Eduniversal 2025 per i master in Sport Management.
È erogato in modalità blended, permettendo una combinazione di lezioni online e in presenza, e si svolge in lingua italiana e inglese. Il master è rivolto a giovani laureati e professionisti con esperienza, interessati a sviluppare competenze specialistiche nella progettazione, gestione e marketing delle infrastrutture sportive. Sono coinvolti docenti e professionisti del settore sportivo di alto livello, con collaborazioni importanti come CONI, FIGC, Lega Serie A e l’Istituto per il Credito Sportivo. Gli studenti partecipano a lezioni, workshop, visite guidate, tirocini e attività pratiche, approntando così una figura professionale capace di operare in ambiti come società sportive, federazioni, enti pubblici, aziende di costruzione e gestione di infrastrutture sportive.
La lezione dell’1 dicembre, con Anna Danesi e Leandro Mosca come protagonisti, sarà la prima di una serie di occasioni per riflettere sulle sfide dello sport e le strategie di crescita dei club. Questo approccio, che intreccia formazione e testimonianze di alto livello, conferma il ruolo del Master come polo d’eccellenza per chi vuole fare la differenza nel mondo dello sport management.
Il master farà poi tappa presso l’Opiquad Arena il 30 gennaio 2026 con una company visit immersiva su temi di marketing, comunicazione e facilty management.