Si accendono i riflettori sulla Final Four di Istanbul. La città turca è pronta ad ospitare per la quarta volta nella storia della competizione l’atto conclusivo della CEV Champions League in una due giorni che promette spettacolo; sabato 3 e domenica 4 maggio la Ülker Sports Arena – palazzetto con una capacità di 13.800 posti – sarà teatro di grandi sfide che vedranno fronteggiarsi le migliori quattro formazioni in Europa della stagione 2024/2025.
Tanta italianità in questa Final Four che, per la prima volta da quando è stata adottata questa formula, vedrà la partecipazione di ben tre squadre italiane – Numia Vero Volley Milano, A. Carraro Prosecco Doc Conegliano e Savino Del Bene Scandicci – che, insieme alle turche del VakifBank Istanbul, scenderanno in campo per contendersi il titolo. L’Italia sarà rappresentata anche in panchina con i coach Lavarini, Santarelli, Gaspari e Guidetti rispettivamente per Milano, Conegliano, Scandicci e VakifBank. Di seguito le squadre partecipanti.
Numia Vero Volley Milano
Vice campione d’Europa in carica, la Numia Vero Volley Milano partecipa per la seconda volta consecutiva alle fasi finali della CEV Champions League, la prima con la formula della Final Four. Per la squadra guidata da coach Stefano Lavarini si tratta della seconda competizione internazionale della stagione, dopo il Mondiale per Club disputato a dicembre in Cina e concluso al terzo posto. In semifinale ritrova l’Imoco Volley Conegliano, in un autentico remake della finale europea dello scorso anno, ma anche della recente serie Scudetto, al termine della quale Milano ha chiuso al secondo posto. Quella di semifinale sarà l’ottava sfida stagionale tra le due formazioni: si sono già affrontate due volte in campionato, in finale di Supercoppa, finale di Coppa Italia, semifinale del Mondiale per Club e in tre gare della finale Scudetto. Per Gelin, Fukudome, Guidi, Smrek, Kurtagic, Konstantinidou e Pietrini è la prima esperienza nelle fasi finali della Champions League. Milano ha ottenuto il pass per le Final Four superando con due nette vittorie per 3-0 le turche dell’Eczacibasi nei quarti. Con 64 ace realizzati, è la miglior squadra del torneo finora per numero di servizi vincenti.
A. Carraro Prosecco Doc Conegliano
Campione in carica d’Italia, d’Europa e del Mondo, la formazione veneta partecipa per la settima volta alla fase finale della massima competizione continentale per club, considerando sia il formato delle Super Finals sia quello della Final Four. Giunta in finale in cinque occasioni, ha conquistato il trofeo nelle stagioni 2021-22 e 2023-24. In semifinale affronta la Numia Vero Volley Milano, già superata sempre in semifinale al Mondiale per Club. Conegliano si è qualificata alle Final Four dopo aver chiuso al primo posto il proprio girone e aver eliminato nei quarti le polacche del Developres Rzeszów.
Savino Del Bene Scandicci
Alla sua quinta partecipazione alla CEV Champions League, la Savino Del Bene Scandicci conquista per la prima volta nella sua storia l’accesso alla fase finale della competizione. Dopo aver raggiunto i quarti di finale nella scorsa stagione, dove fu eliminata dall’Eczacibasi, la squadra toscana compie un ulteriore passo avanti, confermandosi tra le grandi del volley europeo. Terza classificata nell’ultimo campionato italiano, Scandicci affronta in semifinale il VakifBank Istanbul, già incontrato nella fase a gironi della stagione 2019/20, poi interrotta a causa della pandemia. Il cammino europeo finora è stato impeccabile: prima classificata nella propria Pool e miglior squadra della fase a gironi, ha raggiunto le Final Four senza perdere neanche un set, tra girone e quarti di finale.
VakifBank Istanbul
Club storico del volley europeo, il VakifBank Istanbul è alla sua 24ª partecipazione in CEV Champions League. Con sei titoli all’attivo (2010/11, 2012/13, 2016/17, 2017/18, 2021/22, 2022/23), è una delle squadre più titolate di sempre nella competizione. Inserita nello stesso girone della Vero Volley Milano, ha chiuso al primo posto grazie a un miglior quoziente set a parità di punti. Nei quarti di finale ha firmato una clamorosa rimonta sul Fenerbahçe: dopo aver perso 3-0 l’andata, ha vinto 3-1 il ritorno imponendosi poi al Golden Set, guadagnandosi l’accesso alle Final Four che si disputano proprio in Turchia. La formazione allenata da Giovanni Guidetti ha inoltre recentemente conquistato il titolo nazionale, superando ancora una volta il Fenerbahçe nella serie Scudetto. Lo scorso anno il VakifBank era stato eliminato ai quarti dal Conegliano, poi campione d’Europa.